La Freccia dell’adriatico nasce a Sant’Elpidio a Mare nel 1968 grazie all’impegno e all’intuito imprenditoriale dei soci fondatori, il sig. Vittorio Virgili, il sig. Serafino Formentini e il sig. Adriano Antognozzi, i quali avviano la loro attività partendo da un piccolo magazzino e trasportando calzature e materie prime dal Veneto alle Marche.

Per l’azienda inizia un notevole sviluppo, grazie al boom economico del distretto calzaturiero a così nel 1979 si trasferisce a Campiglione di Fermo e compie un significante salto di qualità passando ad un magazzino di 3000mq e rafforzando la sua presenza in Veneto aprendovi delle filiali.

Il mercato estero sempre più crescente pr il settore calzaturiero favorisce nel 1985 la scelta di intraprendere una nuova società per il trasporto internazionale, grazie alla nuova figura societaria di Luciano Morichetti.

È nei primi anni ’90 che, con l’arrivo in azienda dei familiari, si dà vita all’attività di logistica con la realizzazione di due nuovi magazzini appositamente dedicati.

I servizi di logistica, rappresentano ancora oggi il punto di forza per una continua innovazione, rafforzati con la partnership di due network nazionali CDS e ONE EXPRESS, contrastando con fermezza la crisi economica e finanziaria del momento, che impone alla Freccia dell’Adriatico una sempre crescente competitività per il suo futuro.

Negli anni l’azienda ha subito importanti cambiamenti societari, i collaboratori hanno messo qualche capello bianco, alcuni sono andati in pensione, altri più giovani si sono affiancati, ma in questo percorso cinquantennale hanno sempre lavorato con il preciso intento di continuare il cammino iniziato nel lontano 1968, guardando costruttivamente al futuro, animati dall’intraprendenza, spirito di sacrificio e desiderio di crescita personale e professionale.

È con grande orgoglio che oggi la Freccia dell’Adriatico guarda alla sua storia, nella persona del Sig. Vittorio Virgili, che ancora continua a gestire la sua azienda con passione e dinamicità.